Linee guida per gli autori
Caro autore
Accogliamo con piacere il vostro materiale e speriamo che contribuisca alla costruzione di questa rivista. Per motivi di organizzazione, vi presentiamo le seguenti istruzioni per l'invio del vostro articolo:
Non pubblicato
-
Gli articoli presentati devono essere originali, inediti e non possono essere in fase di valutazione in altre riviste.
-
Una volta pubblicati sull'International Journal of Victimology and Restorative Justice, gli articoli possono essere ripubblicati solo previa consultazione con il team editoriale della rivista.
Titoli degli autori
-
Gli articoli possono avere fino a tre coautori, richiedendo, in primo luogo, il titolo di dottore. In via eccezionale, possono essere accettati testi di autori in possesso di un master o che stanno studiando per un master o un dottorato.
Presentazione di articoli
L'invio dei lavori deve essere effettuato esclusivamente sul sito web della rivista, al link INVIO SOMMISSIONE dopo la registrazione del rispettivo autore e la compilazione del modulo richiesto.
Formattazione degli articoli
-
Gli elaborati devono essere presentati in formato word, docx (o ODT) e devono contenere dalle 15 alle 20 pagine, con una tolleranza di due in più o due in meno.
-
Gli elaborati devono utilizzare il carattere Times New Roman, dimensione 12. L'interlinea dei paragrafi deve essere di 1,5, i margini superiore e inferiore di 2,0 cm e i margini laterali di 3,0 cm. Il formato della pagina deve essere A4. I paragrafi devono essere giustificati e non si devono usare rientri o spaziature prima o dopo ogni argomento.
-
Il titolo dell'articolo, l'abstract (fino a 200 parole) e cinque parole chiave devono essere inseriti nella lingua dell'articolo e in inglese.
-
Gli articoli devono avere i seguenti elementi in portoghese e in inglese: titolo/titolo; abstract; parole chiave; riassunto (solo in portoghese o nella lingua originale dell'articolo).
-
Gli articoli devono contenere voci specifiche per l'introduzione, le considerazioni finali (conclusioni) e i riferimenti.
-
L'International Journal of Victimology and Restorative Justice non sarà responsabile di eventuali aggiunte agli articoli, come l'inserimento di argomenti, frasi, abstract o parole chiave, che sono di esclusiva competenza dell'autore.
-
Il titolo dell'articolo non deve essere eccessivamente lungo e deve presentare chiaramente il tema e la delimitazione del suo oggetto.
-
La qualifica/affiliazione dell'autore o degli autori deve rispettare i seguenti criteri: iniziare con il titolo accademico (dall'ultimo al primo); se l'autore è un professore, inserire i dati pertinenti subito dopo il titolo accademico; quindi completare le informazioni aggiuntive (associazioni o altre istituzioni di cui l'autore è membro e il rispettivo stato e città); terminare con la funzione o la professione esercitata (diversa dal campo accademico). È necessario indicare l'e-mail per il contatto. Esempio: dottore in legge presso l'UnB. Professore di vittimologia presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'USP. Membro dell'Istituto Provitima. Avvocato. ORCID. E-mail.
-
L'autore deve eliminare dal manoscritto tutte le informazioni che possano identificarne la paternità, al fine di garantire l'anonimato del documento.
-
L'autore deve comunicare nel corpo del testo (è suggerito nella presentazione) eventuali finanziamenti da parte di enti di ricerca o benefici ricevuti da fonti commerciali (ad esempio, se l'articolo è frutto di un parere a contratto), e nel momento in cui procede all'invio dichiara automaticamente che non esistono conflitti di interesse che possano compromettere la scientificità del lavoro presentato.
-
I riferimenti devono essere conformi allo standard NBR 6023/2018 (dell'Associazione brasiliana delle norme tecniche - ABNT). I riferimenti bibliografici completi devono comparire solo nell'elenco REFERENCES alla fine del testo. Esempio: AMARO, Sarita. Entrevistando crianças vítimas de violência : subsídios à escuta especializada e ao depoimento especial. 1. ed. 1. ed. Porto Alegre: Nova Práxis Editorial, 2022. Si prega di utilizzare il modello autore/data/pagina nel corpo del testo; quando ci sono citazioni di opere, le informazioni devono essere inserite tra parentesi. Esempio: (AMARO, 2022, p. 45) nel testo.
-
Le parole in lingua straniera vanno scritte in corsivo.
-
Le citazioni dirette (trascrizione testuale di parte dell'opera di un autore consultato) nel testo devono seguire la norma NBR 1052 (ABNT/2002): (a) le citazioni dirette fino a tre righe devono essere contenute all'interno di virgolette doppie, nel corpo del paragrafo a cui si riferiscono. Esempio: Santos (2020, p. 22) descrive: "Il numero di vittime si moltiplica esponenzialmente [...]". OPPURE: "Il quadro di tensioni e ingiustizie che emerge da questa grande crisi sociale ha molteplici condizioni e risonanze, sia nelle relazioni sociali che in quelle familiari e aziendali" (PONCE DE LEÓN; AMARO; FERREIRA, 2020, p. 5); (b) le citazioni dirette di più di tre righe devono essere evidenziate nel testo, con un rientro di 4 cm dal margine sinistro, in un carattere più piccolo (dimensione 10) rispetto a quello utilizzato nel testo continuo, a spaziatura singola e senza virgolette.

