La possibilità di un trattamento equo tra la vittima e l’imputato come parti nel processo penale alla luce dello Statuto della Vittima (Disegno di Legge n. 3.890/2020) e delle garanzie costituzionali riservate all’imputato.
DOI:
https://doi.org/10.58725/rivjr.v3i2.141Abstract
Il presente articolo analizza la possibilità di un trattamento isonomico tra la vittima e l’imputato nel processo penale alla luce della proposta legislativa dello Statuto della Vittima (Disegno di Legge n. 3.890/2020) e dei principi e delle garanzie costituzionali e internazionali a tutela dei diritti dell’imputato. Lo studio propone una riflessione critica sull’equilibrio tra garanzie e diritti fondamentali, discutendo la natura asimmetrica del processo penale e le sfide nella costruzione di un modello che rispetti sia i diritti fondamentali dell’imputato sia le legittime rivendicazioni della vittima in termini di dignità, protezione e partecipazione effettiva nella persecuzione penale.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Rivista internazionale di vittimologia e giustizia riparativa

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su REVISTA INTERNACIONAL DE VITIMOLOGIA E JUSTIÇA RESTORATIVE, preservando i propri diritti d'autore, concedono alla Rivista il diritto di pubblicare, sotto la licenza internazionale Creative Commons Attribution 4.0, che consente ad altri di distribuire, creare e adattare il proprio lavoro, nonché di condividerlo. , anche in produzioni a scopo commerciale, purché diano il dovuto credito all'articolo e al contenuto presentato, riconoscendone la paternità. Inoltre, gli articoli, da parte dei loro autori, esprimono il loro punto di vista e non necessariamente la posizione ufficiale dell’International Journal of Victimology and Restorative Justice.

