Giustizia Riparativa e Popoli Indigeni: Saperi Tradizionali come Percorsi verso un Pluralismo Giuridico Efficace
DOI:
https://doi.org/10.58725/rivjr.v3i2.124Parole chiave:
cerchi di sentenza, riconoscimento culturale, Giustizia Riparativa, Popoli Indigeni, tra saperi razionali, BrasileAbstract
Il presente articolo esamina l’intersezione tra la Giustizia Riparativa e le tradizioni dei popoli indigeni, con un focus sulla sua applicazione in Canada e in Brasile. Inizialmente, viene presentata una panoramica sulla Giustizia Riparativa, i suoi fondamenti, valori e diverse pratiche, come i cerchi e le mediazioni, che mirano a riparare i danni e reintegrare gli individui nella comunità. Successivamente, si discute la ricchezza e la resilienza delle tradizioni giuridiche indigene, storicamente soppresse dai sistemi coloniali, e il crescente riconoscimento dei loro diritti e dei loro modi di risoluzione dei conflitti. Si analizza come le pratiche riparative autoctone abbiano influenzato la Giustizia Riparativa e come, in diversi contesti, esse cerchino di promuovere la sostenibilità culturale e l’armonizzazione sociale, con esempi come i cerchi di sentenza e di guarigione in Canada e le iniziative di Giustizia Riparativa Indigena in Brasile. Infine, vengono analizzate le sfide e le opportunità di questa confluenza, inclusa la resistenza del sistema formale, la necessità di evitare un’appropriazione indebita e di garantire il pieno riconoscimento della jusdiversità, con l’obiettivo di una trasformazione sistemica che promuova equità e rispetto culturale.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Rivista internazionale di vittimologia e giustizia riparativa

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su REVISTA INTERNACIONAL DE VITIMOLOGIA E JUSTIÇA RESTORATIVE, preservando i propri diritti d'autore, concedono alla Rivista il diritto di pubblicare, sotto la licenza internazionale Creative Commons Attribution 4.0, che consente ad altri di distribuire, creare e adattare il proprio lavoro, nonché di condividerlo. , anche in produzioni a scopo commerciale, purché diano il dovuto credito all'articolo e al contenuto presentato, riconoscendone la paternità. Inoltre, gli articoli, da parte dei loro autori, esprimono il loro punto di vista e non necessariamente la posizione ufficiale dell’International Journal of Victimology and Restorative Justice.

